Il progetto della badante condominiale è già arrivato al suo quinto anno di vita: nato a Bologna da un’idea dell’associazione di proprietari immobiliari Confabitare, i risultati attuali sono davverro soddisfacenti. «Oggi siamo presenti in 53 condomini a Bologna – dichiara Alberto Zanni, presidente nazionale di Confabitare – il progetto si sta sviluppando anche a livello nazionale in molte città quali Torino, Verona, Milano, Firenze, Roma.» L’idea è semplice quanto efficace: una sola badante all’interno del condominio che suddivide le ore lavorative tra più famiglie, parcellizzando il contratto di colf e badante in quote suddivise.
Confabitare ha sperimentato questa iniziativa in 53 condomini bolognesi, proponendo poi il modello organizzativo anche in altre città della penisola. «La nostra associazione – continua Alberto Zanni – si occupa del reperimento delle badanti, del loro coordinamento, oltre che delle pratiche relative alla assunzione e alla preparazione delle loro buste paga. Ogni anziano paga le ore della badante pro quota, per cui a fine mese il costo è pari a circa 200/250 euro contro gli 800/1.000 euro di un impegno a tempo pieno. Praticamente l’intera giornata lavorativa della badante è fatta da tanti part-time quanti sono gli anziani per cui lavora. Questa soluzione permette all’anziano di utilizzare la badante per il tempo di cui ha realmente bisogno, e consente altresì alla badante di ottimizzare il proprio lavoro non perdendo tempo in spostamenti da una parte all’altra della città, svolgendo anche le stesse mansioni per più persone contemporaneamente come fare la spesa o altre commissioni.»
Altro aspetto positivo del progetto è la reperibilità costante della badante in quanto essa è sempre presente all’interno del condominio; una buona soluzione in questo periodo di crisi generale per risolvere i problemi del vivere quotidiano di anziani e famiglie. Un condominio più “umano”, inteso come un’opportunità per trovare intese comuni mirate al risparmio e non più inteso come luogo proverbiale di liti e sterili conflitti.
© Riproduzione riservata