%E2%80%9CGiornata+Internazionale+sull%E2%80%99Alfabetizzazione%E2%80%9D%3A+il+messaggio+del+Presidente+Mattarella
ck12it
/2020/09/08/giornata-internazionale-sullalfabetizzazione-il-messaggio-del-presidente-mattarella/amp/

“Giornata Internazionale sull’Alfabetizzazione”: il messaggio del Presidente Mattarella

Published by
Redazione Cronaka12

«La crisi che stiamo vivendo impone di dedicare attenzione al divario di conoscenze e di opportunità, che rischia di accentuarsi proprio a causa dell’impatto della pandemia globale sui sistemi di istruzione e sulle dinamiche socio-economiche» è quanto dichiarato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale dell’Alfabetizzazione.

(Photo credit should read VINCENZO PINTO/AFP via Getty Images)

Il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

«La Giornata internazionale, istituita dall’Unesco, è incentrata, quest’anno, sull’insegnamento e l’apprendimento nella crisi COVID-19, con particolare attenzione al ruolo degli educatori e al cambiamento delle pedagogie in una prospettiva di apprendimento permanente. La crisi che stiamo vivendo impone di dedicare attenzione al divario di conoscenze e di opportunità, che rischia di accentuarsi proprio a causa dell’impatto della pandemia globale sui sistemi di istruzione e sulle dinamiche socio-economiche ». Questo il messaggio riportato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale dell’Alfabetizzazione.

Aumento nell’utilizzo delle tecnologie e nel divario tra sociale e digitale

«La chiusura delle scuole e, nei Paesi dove è stato possibile – aggiunge -, l’utilizzo delle tecnologie informatiche per la didattica a distanza, hanno inciso sull’apprendimento e sui programmi di formazione. Pur fra grandi difficoltà, e con il concorso degli insegnanti,  i periodi di forzata permanenza a casa sono stati per tanti studenti ragione di accelerazione dell’utilizzo degli strumenti digitali».

money.it

Riflettendo, all’inizio del suo discorso, sul concetto di ‘divario’, tra sociale e digitale, il Presidente della Repubblica, prosegue «Il tema del divario non riguarda soltanto la scuola, ne ‘soltanto i giovani. L’alfabetizzazione è una sfida che impegna le diverse comunità nei confronti di tutte le generazioni. Non c’è pienezza nella libertà e nell’esercizio dei diritti senza la capacità di leggere, di scrivere, di fare calcoli ».

Leggi anche–>Scuola, cinque regioni pronte a cambiare la data di riapertura: ecco quali

A queste condizioni, prosegue, «si aggiunge oggi l’accesso alla comunicazione digitale che, laddove è impraticabile, accentua ulteriormente gli squilibri legati alle competenze, alle condizioni economiche e territoriali. Investire sull’alfabetizzazione, migliorare l’apprendimento, impedire l’analfabetismo di ritorno significa  offrire, a giovani e adulti, strumenti per creare società sostenibili , stabili e inclusive, condizioni idonee a scongiurare conflitti, diseguaglianze ed esclusioni sociali, migrazioni per necessità ».

 

Recent Posts

  • Politica

Referendum 8-9 giugno, cosa succede se voti sì o no: le differenze da sapere

Si avvicinano le date della scadenza referendaria prevista per domenica 8 e lunedì 9 giugno.…

3 ore ago
  • TV & Spettacolo

UPAS, spoiler: dramma per Giulia, le arriva una telefonata sconcertante

Le anticipazioni relative a "UPAS", come i fan chiamano "Un posto al sole" parlano chiaro,…

7 ore ago
  • Cronaca

“Imposta il PIN di sicurezza”, trappola WhatsApp: cosa sta succedendo

Molti utenti stanno ricevendo un messaggio dall'account di WhatsApp dove viene richiesto di impostare un…

18 ore ago
  • Curiosità

Occhio se usi abbastanza Vinted, per la psicologia significa che…

Acquistare e vendere su Vinted è molto più di un modo per guadagnare e risparmiare…

18 ore ago
  • TV & Spettacolo

Maria De Filippi stavolta non ci sta: “Non ti va mai bene nulla”, cos’è successo

Uomini e Donne, Maria De Filippi non si trattiene nel corso della puntata: "Non darle…

23 ore ago
  • Cronaca

Posto di blocco, la novità dal 1 giugno: non più patente e libretto ma…

Dal primo giugno ci sarà un cambiamento – o meglio, un potenziamento: patente e libretto…

1 giorno ago