Sondaggi Politici, nuovo calo di Salvini: è testa a testa tra Lega, FdI e Pd

La nuova Supermedia settimanale dei sondaggi politici di Youtrend mette a nudo un dato estremamente importante, il calo della Lega di Matteo Salvini crea un vero e proprio testa a testa tra le prime tre forze politiche. I numeri e le tabelle elaborate dalla redazione di Cronaka12

Sondaggi Politici calo Salvini

La supermedia della settimana che va dal 9 al 16 giugno dei sondaggi politici di Youtrend, media ricavata dal calcolo ponderato dei dati demoscopici degli istituti di rilevazione Demopolis, EMG, Noto, SWG e Tecnè, mette a nudo un dato clamoroso.

—>>> Ti potrebbe interessare anche Sondaggi Politici, Meloni prepara il sorpasso a Salvini: la nuova distanza

La Lega di Matteo Salvini, dopo un mese di stabilità, torna a scendere e ad arriva al 21% un dato che non toccava dall’aprile 2018. Politicamente un’era geologica. Questo dato, unito alla crescita inarrestabile di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e alla conferma del dato dal Partito Democratico di Enrico Letta consegna un podio dove la lotta è davvero testa a testa. Tra la Lega al 21%, FDI al 19,6% e il PD al 18,8% ormai ci sono poco più di due punti di differenza. Alle Europee del 2019, l’ultimo test politico nazionale, la differenza era tra l’11,6 (con il PD) e il 27,8 (con FDI).

Ai piedi del podio continua la discesa del Movimento 5 Stelle che si attesta poco sopra il 16%. Risalita per le forze liberali di centro, Forza Italia va al 7,4%, Azione di Carlo Calenda al 3,1% e Italia Viva di Matteo Renzi al 2,6%. Un pacchetto complessivo di oltre il 13%. Male le forza di sinistra, in particolare Sinistra Italiana che scende sotto il 2% e si ferma all 1,9%. Stabili i Verdi, MDP Articolo Uno e Totti.

Sondaggi Politici, nuovo calo di Matteo Salvini

Prima di vedere nel dettaglio la tabella realizzata da Cronaka12 con i dati di Youtrend con le differenze rispetto al rilevamento precedente e rispetto alle Europee del 2019, osserviamo il dato delle coalizioni.

—>>> Ti potrebbe interessare anche Il ritorno di Berlusconi tra salute e tasse: “Ecco cosa deve fare Draghi”

Le forze che sostengono in Parlamento il Governo presieduto da Mario Draghi calano ancora e si attestano al 73,5%. Il Premier però gode ancora di ampia fiducia grazie alle riaperture e agli effetti della campagna vaccinale.

Per quello che riguarda le coalizioni segnaliamo il centrodestra ancora largamente in testa con il 48,5%, +0,1% rispetto alla precedente rilevazione. Ma è un centrodestra che di fatto è diviso in due parti, da un lato Lega-FI-Toti che sostiene Draghi e sfiora il 30 dall’altro la Meloni in netta ascesa. Stabili i giallorossi, al 36,7 -0,2% rispetto al dato precedente.

SUPERMEDIA differenza EUROPEE  2019
Lega 21 -0,5 34,3
FDI 19,6 0,2 6,5
PD 18,8 0 22,7
M5S 16,1 -0,3 17,1
Forza Italia 7,4 0,1 8,8
Azione-Calenda 3,1 0,2 0
Sinistra Italiana 1,9 -0,4 0
Italia Viva-Renzi 2,6 0,3 0
Verdi 1,8 0 0
MDP Articolo 1 1,8 0,1 1,7
Europa con Bonino 1,5 -0,1 3,1
Toti 0,5 0,2 0
Altri 3,9 0 5,8
Totale 100 0 100
Centrodestra 48,5 0,2 49,6
Centrosinistra 36,7 -0,4 41,5
Gestione cookie