Atalanta-YoungBoys, pagelle e tabellino
Atalanta-YoungBoys, pagelle e tabellino– Dopo un primo tempo giocato con grande impegno, ma senza trovare il gol, l’Atalanta di Gian Piero Gasperini supera lo Young Boys allenato da David Wagner grazie a un’azione di forza di Zapata, tra i migliori in campo, e la zampata di Pessina al 68’. La squadra ospite ha disputato una partita principalmente difensiva, ma non è questa la scelta migliore per provare a contenere gli scatenati bergamaschi. Con il vantaggio minimo la Dea riesce così a portarsi in testa nel gruppo di Champions League, indipendentemente da come finirà la sfida tra Manchester United e Villareal. Unico lato negativo di questa gara l’infortunio muscolare di Robin Gosens, con l’esterno tedesco che è addirittura uscito dal campo in lacrime al 10’ del primo tempo. Ancora tutte da verificare le sue effettive condizioni, per quanto il sostituto Maehle abbia giocato comunque un’ottima gara, insieme al resto della squadra di casa.
Musso 6 Non tocca molti palloni, ma quando lo fa è sempre decisivo, anche se non sarà chiamato a interventi miracolosi.
Djimsiti 6 I compagni appoggiano spesso il pallone su di lui quando c’è da prednere qualche secondo per ragionare o per ripartire. Bravo anche a sovrapporsi qualche volta a Zappacosta, suo punto di riferimento sulla fascia in avanti.
Demiral 6,5 Lo stopper che deve intervenire e, se necessario, uscire dall’area di rigore, di fronte alle minacce del fronte offensivo avversario. Non capiterà spesso nel primo tempo, ma il perché Siebatcheu non abbia lasciato il segno su questa gara va chiesto soprattutto al difensore turco ex Juve.
Toloi 7 Si gioca contro gli svizzeri e lui è preciso come un orologio. Copre quando si tratta di difendere, avanza quando può permetterselo. Si era inserito puntualmente in area anche sul calcio di punizione di Malinovskyi, ma l’autorete da lui provocata viene annullata per fuorigioco, a tutto vantaggio della squadra ospite. Nel secondo tempo tornerà a concludere verso la porta di Von Ballmoos, ma il portiere in questa circostanza sarà ben piazzato sul primo palo.
Gosens SV L’esterno tedesco è molto sfortunato, perché dopo appena dieci minuti di gara si fa male ed è costretto a uscire in lacrime, dopo un primo soccorso dei medici della squadra. Una situazione da monitorare, data l’importanza del giocatore all’interno dello spogliatoio di Gasperini.
Freuler 6 Sempre alla ricerca del varco giusto per favorire gli smarcamenti dei compagni. Non è facile di fronte a uno Young Boys che ha preparato con grande attenzione la fase difensiva. Il più delle volte il centrocampista svizzero saprà però trovare il varco.
De Roon 6 Bene in fase di impostazione. Mostra di saper giocare a tutto campo facendo sempre ripartire le azioni dei bergamaschi. Lo Young Boys è sempre costretto a difendersi, soffrendo in continui ripiegamenti nella propria metà campo. Meno lucido nella ripresa, soprattutto sui cambi di gioco.
Zappacosta 6,5 Inizia a destra. Passa a sinistra per l’infortunio di Gosens. Sempre un valore aggiunto in termini di spinta. Se poi viene rilanciato da un cambio gioco pregevole come quello di De Roon, meglio. A sinistra è un motore continuo anche nella ripresa. Un’ottima conclusione da buona posizione viene neutralizzata da Van Balmoos.
Pessina 6,5 Partecipa molto alla manovra nerazzurra, ma quando gli capita una palla a pochi passi dalla porta non riesce a superare il portiere degli svizzeri. Più un errore suo che un merito dell’avversario, anche se riuscirà a riscattarsi cogliendo con il mancino l’assist di Zapata da fondo campo. Un gesto semplice, ma che per l’inerzia della partita pesa tanto, tantissimo, segnando proprio quando doveva uscire dal campo.
Maehle 6,5 Subito in campo a freddo per sostituire lo sfortunato Gosens. Ha modo di spingere sulla fascia destra. Si avvicina anche alla sua prima rete in nerazzurro e in una competizione europea. Gli avversari faticano a marcarlo e lui riesce spesso ad andare via in accelerazione.
Pasalic 6 Al posto di Pessina per permettere all’Atalanta di non perdere dinamismo sulla trequarti.
Muriel 6 Rientra dopo un infortunio che lo ha tenuto fuori per quasi un mese. Prova a fare il suo, anche se non avrà molti palloni utili. A ogni modo è stata un’ottima opportunità per riprendere minuti sulle gambe.
Koopmeiners SV Fa rifiatare Freuler nel finale.
Pezzella SV Al posto di Zappacosta tanto per guadagnare qualche secondo.
Von Balmoos 6 Rischia su Zapata all’inizio, ma se la cava. Poi altre parate discretamente facili. Su Pessina sarebbe servito invece un vero e proprio miracolo, non alla portata delle sue qualità.
Garcia 5,5 Ci prova allo scadere del primo tempo con un tiro molto insidioso che poteva sorprendere Musso, perché deviato da Maehle. Per gran parte della gara deve però concentrarsi sulla fase difensiva, dato che la Dea sa sempre come rendersi pericolosa.
Lauper 5,5 Fa fatica a contenere Malinovskyi, ma se l’ucraino non riesce ad arrivare al tiro è principalmente merito suo.
Camara 6 Fa quel che può, impedendo ai padroni di casa di dilagare. Alla lunga il fronte offensivo atalantino sarà però difficile da contenere, prova ne è la percussione di pura caparbietà di Zapata, quella che porterà il gol tanto inseguito. In ritardo su diversi interventi nella ripresa.
Hefti 5 Quasi sempre in difficoltà di fronte a Zappacosta. Non può competere né con la velocità dell’atalantino, né con il suo senso della posizione.
Rieder 5,5 Non riesce a fare quello che Wagner si aspettava da lui. Ma è tutta la squadra ad aver ceduto nel finale.
Kanga 5 Una partita opaca, dal momento che non riesce a illuminare il cono d’ombra di Siebatcheu, il giocatore che era andato a sostituire.
Mambimbi 5,5 Una mezza chance, ma Toloi e Demiral non sono in vena di concedere nulla agli avversari.
Maceiras SV Troppo poco tempo in campo per poter fare qualcosa.
Spielmann SV Entra quando la partita non ha più nulla da dire.
Atalanta-Young Boys 1-0: Tabellino e Highlights
Reti: Pessina 68’
Atalanta (3-4-2-1): Musso, Djimsiti, Demiral, Toloi, Gosens (Maehle 11’), Freuler (Koopmeiners 90’), De Roon, Zappacosta (Pezzella 90’), Pessina (Pasalic 75’), Malinovskyi (Muriel 75’), Zapata.
Allenatore: Gian Piero Gasperini
Young Boys (4-4-2): Von Balmoos, Garcia, Lauper, Camara, Hefti (Maceiras 83’), Sierro, Martins, Ngamaleu, Aebischer (Spielmann 83’), Elia (Rieder 66’), Siebatcheu (Kanga 66’).
Allenatore: David Wagner
Arbitro: Felix Brych
Ammoniti: Sierro, Zappacosta
Espulsi: –
Potrebbe interessarti anche: Milan-Atletico 1-2: beffa per i rossoneri
Seduto di fronte ai giornalisti a Torino, Jannik Sinner appare rilassato, ma con quella luce…
Non molti sanno che Simona Ventura ha una sorella che è identica alla conduttrice: non…
Mentre tutti sono in attesa dell'inizio della nuova stagione di Amici, è diventato virale uno…
Dopo Temptation Island Lino Giuliano, fidanzato di Alessia, ci ripensa: ecco come stanno veramente le…
L'attesa è finita per tutti i fans: L'amica geniale 4 sta per arrivare, anticipazioni e…
E' considerata la dieta del momento ed ha già conquistato moltissimi, ma attenzione al dettaglio…