Oggi è uno dei mezzi di trasporto alternativi più usati, ma il monopattino elettrico può nascondere delle insidie: allarme multe
Con l’aumento dell’inquinamento e del costo dei carburanti, sono sempre di più le persone che scelgono mezzi di trasporto alternativi. C’è chi preferisce andare a piedi, chi in bicicletta e chi, invece, si è dato alla tecnologia con il monopattino elettrico. Si tratta di un vero e proprio monopattino, come quelli dei bambini, con un motore che consente di andare sino alla velocità di 50 km/h.
Come per tutti i mezzi, però, anche il monopattino elettrico deve sottostare a delle precise regole. Sebbene alcune siano intuitive e ben note a tutti, alcune sono invece meno diffuse: il rischio è di incappare in una salatissima multa.
Come ogni mezzo di trasporto, anche il monopattino elettrico deve sottostare a precise regole. Queste sono infatti finalizzate a mantenere la circolazione stradale ordinata e in sicurezza e ad evitare che la strada diventi una giungla di mezzi senza alcuna regola. Anche per chi guida il monopattino elettrico è quindi prevista una multa in caso di violazione delle norme, il cui importo varia a seconda della gravità.
Le multe, in particolare, possono essere di due tipi: se l’infrazione è leggera vanno da un minimo di € 50 a un massimo di 250. Se, invece, è grave si passa a sanzioni che raggiungono i € 400. Nel primo caso, le regole da rispettare sono quasi tutte ben note dai possessori di monopattino elettrico. Questo, infatti, deve essere usato dai maggiori di 14 anni, se questi non hanno ancora raggiunto la maggiore età, devono indossare il casco. Il monopattino, poi, può essere usato da una sola persona per volta e non può esercitare alcuna attività di traino.
Inoltre, il monopattino può circolare su strade urbane con la massima velocità di 50 km/h; nelle zone pedonali, però, il limite massimo è di 6 km/h. Una regola particolare riguarda la circolazione notturna: se si va in monopattino quando c’è buio bisogna assolutamente indossare delle bretelle o dei giubbotti retroriflettenti. A partire da mezz’ora dopo il tramonto e fino all’alba, poi, si devono avere due luci: una bianca o gialla fissa anteriormente e una rossa fissa, posteriormente.
Le multe che vanno da € 100 sino a € 400 riguardano invece infrazioni a livello delle caratteristiche costruttive dello stesso. Il monopattino, infatti, deve rispettare le linee guida del decreto, per cui non può avere una potenza nominale superiore ai 0.50 kW.
È in arrivo un colpo di scena molto attesa dal pubblico e che riguarderà Elena…
Le Partite Iva in regime forfettario rischiano una sanzione per un errore banalissimo – e…
Ora non sembrano esserci più grossi dubbi su quale possa essere il destino di Massimiliano…
Uomini e Donne, fan preoccupati per Cristina Ferrara poco prima della messa in onda della…
Le novità non mancano sul mercato finanziario italiano e internazionale. Mutui a tasso variabile, esaminiamo…
Si avvicinano le date della scadenza referendaria prevista per domenica 8 e lunedì 9 giugno.…