Massimo+Ferrero+e+il+suo+passato+nel+mondo+cinematografico
ck12it
/2021/01/26/ferrero-passato-cinematografico/amp/
TV & Spettacolo

Massimo Ferrero e il suo passato nel mondo cinematografico

Published by
Alice Canale

Oggi pomeriggio ospite della Bortone a Oggi è un altro giorno: Massimo Ferrero, presidente della Sampdoria, attore ed imprenditore cinematografico

Massimo Ferrero e il suo passato nel mondo cinematograficoMassimo Ferrero e il suo passato nel mondo cinematografico
Massimo Ferrero (Getty Images)

Lo sapevate che il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero vanta un passato nel mondo cinematografico? L’attuale dirigente sportivo della squadra ligure è stato attore e produttore cinematografico. Ferrero oggi pomeriggio sarà ospite di Serena Bortone a Oggi è un altro giorno.

Leggi anche -> Minacce al presidente della Sampdoria: “Ho paura per i miei figli”

La Carriera di Ferrero nel cinema

La passione di Massimo Ferrero per il cinema nasce sin da giovane quando si recava di nascosto a Cinecittà con Giuliano Gemma. Appena diciottenne Ferrero inizia la sua carriera all’interno del mondo del cinema. Inizialmente il giovane ricopre svariati ruoli all’interno del settore, da autista a direttore di produzione. Ha recitato tra i tanti nei film Ultrà di Riky Tognazzi e in Camerieri.

Nel 1998 Ferrero lancia la Blu Cinamatografica r.s.l. Il primo film prodotto, Testimoni d’amore, non ottiene un grande successo e non ripaga l’investimento. Le cose non proseguono affatto nella direzione giusta, l’imprenditore acquista delle sale cinematografiche controllate in precedenza dalla Cecchi Gori Group, i film non vendono ed i debiti si accumulano. Nel 2009 diventa distributore cinematografico tramite la Elleme Group S.r.l.

La sua carriera d’attore non si è però fermata. L’ultimo ruolo ricoperto da Ferrero è stato quello del pesano di Torresecca nel film Poveri ma Ricchi di Fausto Brizzi, uscito nel 2016.

Nell’ambiente cinematografico Ferrero era soprannominato “Er Viperetta”. Il soprannome di Viperetta arrivò più tardi. Un giorno sul set mi chiesero se volevo fare un film su Pasolini. Dissi di sì. Aggiunsero che c’erano pure scene di letto e uno mi toccò il fondo schiena. Al Gatto di Testaccio non si poteva fare. Gli detti una capocciata. E lui a terra gridava: ‘Sei una vipera, sei una vipera!’. Ma fu Monica Vitti la prima a chiamarmi Viperetta. Ancora ci penso. Aveva ragione, so’ na vipera”.

Successivamente però l’imprenditore ha smentito questa versione. Nel suo libro autobiografico ha scritto che il soprannome gli era stato affibbiato da un costumista gay piuttosto masochista in quanto si compiaceva dei rifiuti dell’attore alle sue avance.

Recent Posts

  • TV & Spettacolo

UPAS arriva il momento più atteso dal pubblico, colpo di scena Elena e Gagliotti

È in arrivo un colpo di scena molto attesa dal pubblico e che riguarderà Elena…

2 mesi ago
  • Info utili

Se sei forfettario rischi questa multa quest’anno: colpa di un errore ingenuo

Le Partite Iva in regime forfettario rischiano una sanzione per un errore banalissimo – e…

2 mesi ago
  • Sport

Svelato dove vuole allenare Allegri la prossima stagione: aspetta questa panchina

Ora non sembrano esserci più grossi dubbi su quale possa essere il destino di Massimiliano…

2 mesi ago
  • Gossip

Cristina Ferrara, caos social prima della scelta di Uomini e Donne: una foto cambia tutto

Uomini e Donne, fan preoccupati per Cristina Ferrara poco prima della messa in onda della…

2 mesi ago
  • Info utili

Preparati se hai un mutuo a tasso variabile: la previsione per i prossimi mesi

Le novità non mancano sul mercato finanziario italiano e internazionale. Mutui a tasso variabile, esaminiamo…

2 mesi ago
  • Politica

Referendum 8-9 giugno, cosa succede se voti sì o no: le differenze da sapere

Si avvicinano le date della scadenza referendaria prevista per domenica 8 e lunedì 9 giugno.…

2 mesi ago