Riforma+della+giustizia%3A+scontro+Gratteri-Cartabia
ck12it
/2021/07/20/riforma-della-giustizia-scontro-gratteri-cartabia/amp/
Categories: Politica

Riforma della giustizia: scontro Gratteri-Cartabia

Published by
Francesco Serra

L’impegno preso dall’Italia nei confronti dell’Unione europea prevedeva una riorganizzazione dal punto di vista legislativo della giustizia, una riforma, quella promossa dalla ministra della giustizia Cartabia, che scotta su diversi fronti. Il M5s puntano sulla modifica del testo, mentre il Procuratore Nicola Gratteri boccia la riforma.

Scontro sulla riforma della giustizia. Arrivano le critiche del Procuratore Gratteri – maggioranza divisa dalla proposta della ministra Cartabia.

La riforma della giustizia è, ormai da mesi una promessa da mantenere nei confronti dell’Unione europea che l’esecutivo cercherà di approvare. Un punto che, con la volontà di portare avanti un nuovo disegno per la giustizia, ha garantito all’Italia i fondi del programma Next generation EU. Rimane però forte lo scontro all’interno della maggioranza, il Movimento 5 stelle spinge infatti per una modifica del testo e, come man forte il giudizio del procuratore di Catanzaro Gratteri, va in quella stessa direzione, almeno nella critica alla riforma che, secondo il magistrato provocherà “meno sicurezza nel Paese”. A spiegarlo è stato lo stesso procuratore in una videoconferenza presso la Camera. Il nodo centrale, ha spiegato Gratteri, è il rischio che la riforma possa provocare un ingolfamento della macchina della giustizia, causata da “un aumento smisurato delle impugnazioni in Appello e Cassazione”, per cui, ha spiegato il magistrato, c’è il rischio che il 50% dei processi si blocchino per improcedibilità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Giovanni Brusca libero, insorge il mondo della politica

Della stessa linea di pensiero del Procuratore Gratteri è il Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho. Entrambi i procuratori temono che processi importanti come quelli alla ‘ndrangheta, come Rinascita Scott, possano essere distrutti e frantumanti dalla riforma – tanto da spingere lo stesso Gratteri ad affermare che preferirebbe la prescrizione del reato pre-riforma Bonafede. I processi antimafia, spiega, sbirberebbero gravi handicap, ma non solo, anche quelli alla pubblica amministrazione. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Sallusti lascia Il Giornale, la risposta sull’eventuale futuro in politica

Ferma però la reazione della ministra Cartabia che non cede il passo e dichiara, durante una partecipazione ad un convegno presso il Palazzo di Giustizia di Napoli, come spiega il Corriere della Sera che, la riforma deve essere portata avanti e che così si rischia di farsi intrappolare “dai punti di vista” – affermando che le forze politiche hanno idee diametralmente opposte ma lo status quo deve essere in qualche modo sollevato. In molti però leggono la riforma come un lasciapassare per i fondi europei che, altrimenti, come ha più volte ribadito la ministra, andrebbero persi. Forse i tempi ristretti hanno sottoposto l’esecutivo ad un pressing importante, e molti giuristi si chiedono se la riforma possa essere veramente il frutto di scelte ben ponderate.

Recent Posts

  • TV & Spettacolo

UPAS arriva il momento più atteso dal pubblico, colpo di scena Elena e Gagliotti

È in arrivo un colpo di scena molto attesa dal pubblico e che riguarderà Elena…

2 mesi ago
  • Info utili

Se sei forfettario rischi questa multa quest’anno: colpa di un errore ingenuo

Le Partite Iva in regime forfettario rischiano una sanzione per un errore banalissimo – e…

2 mesi ago
  • Sport

Svelato dove vuole allenare Allegri la prossima stagione: aspetta questa panchina

Ora non sembrano esserci più grossi dubbi su quale possa essere il destino di Massimiliano…

2 mesi ago
  • Gossip

Cristina Ferrara, caos social prima della scelta di Uomini e Donne: una foto cambia tutto

Uomini e Donne, fan preoccupati per Cristina Ferrara poco prima della messa in onda della…

2 mesi ago
  • Info utili

Preparati se hai un mutuo a tasso variabile: la previsione per i prossimi mesi

Le novità non mancano sul mercato finanziario italiano e internazionale. Mutui a tasso variabile, esaminiamo…

2 mesi ago
  • Politica

Referendum 8-9 giugno, cosa succede se voti sì o no: le differenze da sapere

Si avvicinano le date della scadenza referendaria prevista per domenica 8 e lunedì 9 giugno.…

2 mesi ago