Ivan+Graziani%3A+la+storia+di+Lugano+Addio%2C+cosa+significa+il+brano
ck12it
/2021/07/30/ivan-graziani-storia-lugano-cosa-significa/amp/
TV & Spettacolo

Ivan Graziani: la storia di Lugano Addio, cosa significa il brano

Published by
Giuseppe

Ivan Graziani nel 1977 per l’album I Lupi pubblicò una delle sue canzoni più famose: a cosa fa riferimento il testo

Ivan GrazianiIvan Graziani
Ivan Graziani (foto Facebook)

Ivan Graziani disse addio alla musica e alla vita troppo presto, nel giorno di capodanno del 1997, prima di compiere 51 anni. Con sé ha portato una delle sue chitarre e l’iconico gilet, seppelliti con lui, ma la musica l’ha lasciata ai fan e ai tanti che dopo la sua morte l’hanno conosciuto a apprezzato.

Tra i vari successi come Agnese dolce Agnese, si ricorda anche Lugano Addio tratto dall’album I lupi pubblicato nel 1977. Fu il quinto disco del cantautore, il primo che ebbe un discreto successo e certamente il brano in questione fece da traino.

Ma com’è nata e la canzone e da cosa ha trovato ispirazione? Probabilmente viene da Addio a Lugano (conosciuta come Addio a Lugano bella) scritta dall’anarchico Pietro Gori nel 1895 e che ha sua volta la musica si ispira da Addio San Remo Bella.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Domenica Bestiale: il brano di Fabio Concato per la moglie Elisabetta

Lugano Addio di Graziani, di cosa parla la canzone

Foto Facebook

L’anarchico che la scrisse, in fuga dall’Italia per scampare dalla legge reale, si rifugia nella città svizzera ma anche da lì deve andar via e scrive appunto la canzone. Una delle spiegazioni per la canzone di Graziani è che questa storia – il mondo immaginato dall’anarchico – è quella del mondo di una ragazza del Nord di cui si innamora un ragazzo del Sud; il mondo che lei rappresenta, un posto ideale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>Instagram, importanti novità sugli account gestiti da minori

Il padre del protagonista della canzone è un marinaio mentre il padre di lei un uomo che ha combattuto in montagna e Lugano non è un luogo a caso ma una sorta di confine tra l’Europa del Sud, mediterranea, e quella del Nord, un punto d’incontro tra due luoghi diversi e prospettive diverse come quelli che si incontrano nel brano. Non mancano eventuali riferimenti politici come “Tu, tu mi parlavi di frontiere, di finanzieri e contrabbando” o come “Quassù in montagna ha combattuto”.

Recent Posts

  • TV & Spettacolo

UPAS, si rompono gli equilibri: trama stravolta dal ritorno di un personaggio. Spoiler 2-6 giugno

Upas, gli spoiler delle puntate in onda fino al 6 giugno: clamoroso ritorno a Napoli,…

4 ore ago
  • Life Style

Addio ai cattivi odori nell’armadio, con questo rimedio a costo zero sarà sempre profumato

È arrivato il tempo per dire addio ai cattivi odori nell'armadio. C'è un rimedio a…

9 ore ago
  • Gossip

Quanti anni ha, figlio, dove vive: chi è Arcangelo il cavaliere di Uomini e Donne

Nelle ultime puntate di Uomini e Donne, i fan hanno conosciuto Arcangelo, ma che cosa…

13 ore ago
  • TV & Spettacolo

Al via le riprese de Il Paradiso 10: quali sono le novità

Gli attori de Il Paradiso delle Signore 10 sono tornati sul set per le riprese…

17 ore ago
  • Sport

Annuncio inaspettato di Jannik Sinner: “devo fare qualcosa di concreto” i tifosi tutti con Lui!

Seduto di fronte ai giornalisti a Torino, Jannik Sinner appare rilassato, ma con quella luce…

7 mesi ago
  • Gossip

La sorella di Simona Ventura è identica alla conduttrice: non tutti sanno qual è il suo lavoro

Non molti sanno che Simona Ventura ha una sorella che è identica alla conduttrice: non…

10 mesi ago