Andrea+Lo+Vecchio%2C+morto+il+cantautore%3A+era+malato+di+Covid-19
ck12it
/2021/02/18/andrea-lo-vecchio-morto-malato-covid-19/amp/
TV & Spettacolo

Andrea Lo Vecchio, morto il cantautore: era malato di Covid-19

Published by
Gabriele Mastroleo

Il mondo della musica italiana piange la scomparsa di Andrea Lo Vecchio, morto il cantautore: era malato di Covid-19.

(screenshot video)

Si è spento a 78 anni Andrea Lo Vecchio, raffinato cantautore e autore di musiche e testi che ebbe la possibilità di collaborare con grandi artisti della musica italiana. Un brano su tutti: Luci a San Siro di Roberto Vecchioni, del quale scrisse la musica e che contribuì a far conoscere nel panorama cantautorale italiano il “professore” della canzone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Italia’s got talent: Mago Domin, chi è Domenico Di Carlo

L’artista scomparso nelle scorse ore – e che è stato ricordato tra gli altri da Antonella Clerici – ha esordito giovanissimo nel mondo discografico, incidendo poco più che ventenne i primi singoli, su etichetta CBS. Il suo singolo Dorme la città partecipa nel 1964 al Festivalbar. Quell’anno, è anche nel cast del film musicarello “Soldati e caporali” di Mario Amendola.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Elena Santoro, La Caserma “Figlia d’arte”: ecco cosa fa sua madre

La lunga carriera del cantautore Andrea Lo Vecchio

Nel frattempo, fa anche investimenti da impresario musicale e apre a Milano un locale di cabaret, “Le clochard”. Qui si esibiscono tra gli altri artisti del calibro di Bruno Lauzi, i Gufi e Cochi e Renato. Nel 1965, Andrea Lo Vecchio è al Cantagiro, dove porta in gara il brano La ragazza di Reggio Emilia. Nello stesso anno, avvia la collaborazione con un altrettanto giovane Roberto Vecchioni. I due firmano insieme brani come Valeria di Bobby Solo, ma soprattutto Donna Felicità dei Nuovi Angeli, brano che ha venduto un milione e mezzo di copie in tutto il mondo.

In tandem, i due giovani cantautori collaborano e scrivono brani anche per Bruno Lauzi, Gigliola Cinquetti, Mal, Fausto Leali, Ornella Vanoni e altri. Intanto, nel 1967 Andrea Del Vecchio pubblica il suo primo album, Storie d’amore, con i testi scritti proprio da Vecchioni. Dalla musica di Ho perso il conto, un brano che viene interpretato da Rossano, ma che è destinato a restare nel dimenticatoio, nasce successivamente Luci a San Siro. Al sodalizio con Vecchioni, si passa a quello con Shel Shapiro, ex componente dei Rokes, a metà anni Settanta. Suoi sono anche testo e musica di Tarzan lo fa, interpretato da Nino Manfredi. A fine anni Settanta, inizia a scrivere e interpretare sigle musicali di anime giapponesi. Secondo quanto si apprende, alla Siae risultano depositati con il nome di Andrea Del Vecchio qualcosa come 644 brani musicali, a riprova di quanto sia stato prolifico come autore.

Recent Posts

  • Cronaca

Posto di blocco, la novità dal 1 giugno: non più patente e libretto ma…

Dal primo giugno ci sarà un cambiamento – o meglio, un potenziamento: patente e libretto…

24 minuti ago
  • TV & Spettacolo

Tradimento spoiler turchi: la mossa di Guzide dopo la tragica fine di Yesim

Tradimento, spoiler degli episodi turchi: Yesim uscirà di scena in modo drammatico, cosa farà dopo…

5 ore ago
  • TV & Spettacolo

UPAS, si rompono gli equilibri: trama stravolta dal ritorno di un personaggio. Spoiler 2-6 giugno

Upas, gli spoiler delle puntate in onda fino al 6 giugno: clamoroso ritorno a Napoli,…

16 ore ago
  • Life Style

Addio ai cattivi odori nell’armadio, con questo rimedio a costo zero sarà sempre profumato

È arrivato il tempo per dire addio ai cattivi odori nell'armadio. C'è un rimedio a…

20 ore ago
  • Gossip

Quanti anni ha, figlio, dove vive: chi è Arcangelo il cavaliere di Uomini e Donne

Nelle ultime puntate di Uomini e Donne, i fan hanno conosciuto Arcangelo, ma che cosa…

1 giorno ago
  • TV & Spettacolo

Al via le riprese de Il Paradiso 10: quali sono le novità

Gli attori de Il Paradiso delle Signore 10 sono tornati sul set per le riprese…

1 giorno ago