Vaccino+nei+luoghi+di+lavoro%2C+firmato+il+protocollo%3A+ecco+cosa+prevede
ck12it
/2021/04/07/covid-vaccino-luoghi-lavoro-protocollo/amp/
Cronaca

Vaccino nei luoghi di lavoro, firmato il protocollo: ecco cosa prevede

Published by
Simone Cadoni

Trovato l’accordo per la somministrazione del vaccino anti-Covid nei luoghi di lavoro: si parte a maggio col supporto di medici aziendali e Inail.

vaccino nei luoghi di lavoro: cosa prevede l'accordovaccino nei luoghi di lavoro: cosa prevede l'accordo
Credit: Jeff J Mitchell – Pool /Getty Images

Ricevere il vaccino anti-Covid nei luoghi di lavoro sarà d’ora in poi possibile. Dopo un confronto di circa 7 ore, Governo e parti sociali hanno infatti sottoscritto il Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione.

Inoltre è stato siglato il Protocollo di sicurezza per aggiornare le misure per il contrasto e il contenimento del contagio. Le somministrazioni, che saranno volontarie, verranno effettuate con il supporto dei medici aziendali e dell’Inail. Le vaccinazioni nei luoghi di lavoro prenderanno il via a partire da maggio.

Ti potrebbe interessare anche -> Covid, come prenotare il vaccino con la piattaforma di Poste Italiane

Vaccino nei luoghi di lavoro: i dettagli dell’accordo

Il protocollo firmato è diretto a tutti i lavoratori, a prescindere dal tipo di contratto, e ai datori di lavoro. Secondo l’accordo questi ultimi, supportati o coordinati dalle Associazioni di categoria di riferimento, dovranno comunicare la disponibilità ad attuare piani aziendali per l’attivazione di punti di vaccinazione anti-Covid in favore di chi ne abbia fatto volontariamente richiesta. I datori di lavoro potranno avvalersi anche delle strutture sanitarie dell’Inail.

I Servizi sanitari regionali si prenderanno in carico i costi delle forniture dei vaccini, dei dispositivi per la somministrazione, della messa a disposizione degli strumenti formativi previsti e degli strumenti per la registrazione delle dosi somministrate. Gli unici costi a carico del datore di lavoro sono quelli relativi alla realizzazione e gestione dei piani aziendali, che includono i costi dell’inoculazione. Il protocollo determina che se il lavoratore riceve il vaccino in orario di lavoro, il tempo necessario per la somministrazione è equiparato allo stesso orario di lavoro.

Ti potrebbe interessare anche -> Oms: in Europa vaccinazioni di una “lentezza inaccettabile”

Le norme anti-contagio

Sulla base del Protocollo sulla sicurezza, governo e parti sociali hanno confermato l’obbligo delle mascherine, del distanziamento e della sanificazione periodica negli ambienti di lavoro. Nel testo dell’accordo si raccomanda inoltre, per le attività produttive, di limitare gli spostamenti all’interno dei siti e di contingentare l’accesso agli spazi comuni.

Tra i punti aggiunti nel protocollo vi è quello legato alla riammissione al lavoro dopo l’infezione, che deve avvenire secondo le modalità previste dalla normativa vigente. “I lavoratori positivi oltre il 21esimo giorno – viene sottolineato – saranno riammessi solo dopo la negativizzazione del tampone molecolare o antigenico effettuato in struttura accreditata o autorizzata dal servizio sanitario”.

Recent Posts

  • TV & Spettacolo

UPAS arriva il momento più atteso dal pubblico, colpo di scena Elena e Gagliotti

È in arrivo un colpo di scena molto attesa dal pubblico e che riguarderà Elena…

2 mesi ago
  • Info utili

Se sei forfettario rischi questa multa quest’anno: colpa di un errore ingenuo

Le Partite Iva in regime forfettario rischiano una sanzione per un errore banalissimo – e…

2 mesi ago
  • Sport

Svelato dove vuole allenare Allegri la prossima stagione: aspetta questa panchina

Ora non sembrano esserci più grossi dubbi su quale possa essere il destino di Massimiliano…

2 mesi ago
  • Gossip

Cristina Ferrara, caos social prima della scelta di Uomini e Donne: una foto cambia tutto

Uomini e Donne, fan preoccupati per Cristina Ferrara poco prima della messa in onda della…

2 mesi ago
  • Info utili

Preparati se hai un mutuo a tasso variabile: la previsione per i prossimi mesi

Le novità non mancano sul mercato finanziario italiano e internazionale. Mutui a tasso variabile, esaminiamo…

2 mesi ago
  • Politica

Referendum 8-9 giugno, cosa succede se voti sì o no: le differenze da sapere

Si avvicinano le date della scadenza referendaria prevista per domenica 8 e lunedì 9 giugno.…

2 mesi ago