Bebe Vio e Federico Morlacchi: i nostri due portabandiera alle Palimpiadi. La grande gioia di Bebe Vio
Vi sono notizie pesanti come macigni, per la crudezze la crudeltà di ciò che si deve andare a raccontare. Ve ne sono altre che si scriverebbero da sole, tanto sono belle e leggere come i sogni che vanno a realizzare. La notizia che Bebe Vio e Federico Morlacchi saranno i nostri due portabandiera alle Paralimpiadi, non è soltanto una comunicazione dovuta ma è, soprattutto, un’emozione da condividere.
Ti potrebbe interessare>>> Elia Viviani e Jessica Rossi: chi sono i portabandiera dell’Italia alle Olimpiadi
Come per le Olimpiadi, dove l’Italia avrà in Jessica Rossi e Elia Viviani il doppio portabandiera per la cerimonia d’apertura, anche per la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi i nostri portabandiera saranno due: la campionessa del fioretto individuale ed il campione di nuoto . Fuori da ogni retorica, due grandi atleti due grandi esempi. Conosciamoli un pò meglio entrambi.
Nasce a Luino, in provincia di Varese. Classe 1993. Federico è affetto da ipoplasia congenita al femore sinistro, ma questo non lo fa desistere dal dedicarsi alla sua passione: il nuoto. Inizia a 10 anni la sua avventura agonistica in vasca e da quel momento non si ferma più. Il suo palmares parla per lui:
Giochi Paralimpici
3°/2012 400 stile libero; 3°/2012 100 farfalla; 3°/2012 200 misti; 2°/2016 400 stile libero; 2°/2016 100 rana; 2°/2016 100 farfalla; 1°/2016 200 nebbie
Campionati Mondiali
2°/2013 400 stile libero; 1°/2013 100 farfalla; 3°/2013 200 misti; 2°/2015 100 stile libero; 2°/2015 400 stile libero; 2°/2015 100 farfalla; 1°/2015 200 misti; 1°/2017 400 stile libero; 1° 200 misti; 2° 100 dorso; 2° 4×100 stile libero; 2° 100 farfalla; 3° 100 stile libero; 3° 100 rana; 1°/2019 100 delfino, 1° 4×100 stile libero; 2° 4×100 mista; 2° 200 nebbie
Campionati Europei
3°/2009 100 farfalla; 3°/2009 200 misti; 2°/2011 farfalla; 1°/2014 100 stile libero; 1°/2014 400 stile libero; 1°/2014 100 rana; 1°/2014 100 farfalla; 1°/2014 200 misti; 1°/2016 100 stile libero; 1°/2016 400 stile libero; 1°/2016 100 rana; 1°/2016 100 farfalla; 1°/2016 200 misti; 2°/2016 4 x 50 mista; 3°/2016 4 x 100 mista; 1°/2018 400 stile libero; 1° 100 farfallina; 1° 200 misti; 1° 4×100 misti; 3° 100 rana; 3° 100 stile libero.
Beatrice Bio, per tutti Bebe, nasce a Venezia nel 1997. Pratica la scherma in carrozzina da quando aveva 5 anni. Dal 2011 in poi ha vinto tutto quello che vi era da vincere, dai campionati nazionali agli Europei e ai Mondiali. Era il 2008 quando Bebe viene colpita da una meningite fulminante da meningococco di gruppo C. In pericolo di vita, i medici decidono dapprima di amputarle le gambe e successivamente anche l’amputazione degli avambracci.
Nonostante tutto questo Bebe non si fermò, nonostante le cicatrici sul viso e quelle invisibili, ma non meno dolorose, sparse nel cuore e nella mente. Da allora partì la sua leggenda:
2010 – Campionati Italiani Assoluti: ARGENTO
2011 – Campionati Italiani Under 20: ORO
“Si tratta di due atleti che con le loro prestazioni hanno scritto e continueranno a scrivere pagine memorabili di sport”.
“Sono felicissima, è un sogno che diventa realtà . Una figata pazzesca. Ho sempre dato il massimo per realizzare questo desiderio che coltivo sin da Londra 2012. Spero in questo modo di poter ispirare tante bambine e tanti bambini che iniziare un percorso nello sport paralimpico A loro voglio dire: se hai una buona squadra e un sogno nel cassetto puoi raggiungere qualsiasi obiettivo”.
Molti utenti stanno ricevendo un messaggio dall'account di WhatsApp dove viene richiesto di impostare un…
Acquistare e vendere su Vinted è molto più di un modo per guadagnare e risparmiare…
Uomini e Donne, Maria De Filippi non si trattiene nel corso della puntata: "Non darle…
Dal primo giugno ci sarà un cambiamento – o meglio, un potenziamento: patente e libretto…
Tradimento, spoiler degli episodi turchi: Yesim uscirà di scena in modo drammatico, cosa farà dopo…
Upas, gli spoiler delle puntate in onda fino al 6 giugno: clamoroso ritorno a Napoli,…