Era+mio+padre%2C+la+vera+storia+dietro+al+film+vincitore+del+Premio+Oscar
ck12it
/2021/10/05/era-mio-padre-vera-storia-film/amp/
TV & Spettacolo

Era mio padre, la vera storia dietro al film vincitore del Premio Oscar

Published by
Gabriele Mastroleo

Curiosità sulla pellicola Era mio padre, la vera storia dietro al film vincitore del Premio Oscar in onda il 5 ottobre su Raitre.

(screenshot video)

Tom Hanks, Tyler Hoechlin, Jude Law, Daniel Craig, Stanley Tucci: sono loro i protagonisti principali della pellicola ‘Era mio padre’, che va in onda questa sera in prima serata su Raitre. Special guest del film è una leggenda di Hollywood, Paul Newman, qui alla sua ultima apparizione. La pellicola è tratta dalla graphic novel “Road to Perdition” di Max Allan Collins e Richard Piers Rayner.

Leggi anche –> Tommy Gunn, il pugile di Rocky V: come è morto, il dramma

Quando ‘Era mio padre’ è uscito nei cinema, dopo essere stato presentato alla 59a Mostra del Cinema di Venezia nel 2002, ha ottenuto un successo davvero straordinario. Inoltre, il film è stato candidato a ben sei premi Oscar, vincendo nel 2003 l’ambita statuetta per la migliore fotografia. Ma cosa c’è di vero dietro questa pellicola, che sicuramente moltissimi hanno amato e ha rappresentato uno dei film più ‘consigliati’ negli ultimi 20 anni.

Leggi anche –> Rambo, storia vera: personaggio basato su una persona reale o finzione

La storia vera di Era mio padre: John Rooney è esistito davvero?

In effetti la vicenda raccontata nel film si ispira a personaggi reali: il personaggio John Rooney è stato ispirato dal vero gangster di Chicago John Looney. Nel film, Paul Newman interpreta Rooney come un gentiluomo elegante e ben curato nel parlare, che assomiglia più a Michael Corleone de Il Padrino piuttosto che una figura eccentrica come Tony Montana di Scarface. Nella vita reale, Looney era noto per aver diretto il giornale Rock Island News a Rock Island, nell’Illinois, che usava come facciata commerciale per attività illegali. Looney ha scontato più di otto anni per l’omicidio di John Gabel nel 1922 e morì nel 1942.

Per quanto riguarda Connor Rooney, è basato sul figlio reale di Looney, Connor. Ma chi ha dato vita a Era mio padre, e prima a Road to perdition, ha spostato la linea temporale di circa 10 anni, poiché Connor Looney è stato assassinato nel 1922 mentre parlava con suo padre in un veicolo. Michael Sullivan Sr. è basato su Dan Drost, un ex tenente dei Looney che si è unito ad altri gangster dopo l’omicidio di Gabel del 1922. Fondamentalmente, ha orchestrato il successo della mafia che si è concluso con la morte di Connor Looney. In Era mio padre, Stanley Tucci interpreta il gangster della vita reale Frank Nitti, succeduto ad Al Capone.

Recent Posts

  • TV & Spettacolo

UPAS arriva il momento più atteso dal pubblico, colpo di scena Elena e Gagliotti

È in arrivo un colpo di scena molto attesa dal pubblico e che riguarderà Elena…

2 mesi ago
  • Info utili

Se sei forfettario rischi questa multa quest’anno: colpa di un errore ingenuo

Le Partite Iva in regime forfettario rischiano una sanzione per un errore banalissimo – e…

2 mesi ago
  • Sport

Svelato dove vuole allenare Allegri la prossima stagione: aspetta questa panchina

Ora non sembrano esserci più grossi dubbi su quale possa essere il destino di Massimiliano…

2 mesi ago
  • Gossip

Cristina Ferrara, caos social prima della scelta di Uomini e Donne: una foto cambia tutto

Uomini e Donne, fan preoccupati per Cristina Ferrara poco prima della messa in onda della…

2 mesi ago
  • Info utili

Preparati se hai un mutuo a tasso variabile: la previsione per i prossimi mesi

Le novità non mancano sul mercato finanziario italiano e internazionale. Mutui a tasso variabile, esaminiamo…

2 mesi ago
  • Politica

Referendum 8-9 giugno, cosa succede se voti sì o no: le differenze da sapere

Si avvicinano le date della scadenza referendaria prevista per domenica 8 e lunedì 9 giugno.…

2 mesi ago