Anche l’utilizzo dei droni necessità di regole. Ne è convinta la Commissione Europea che ha invitato il Parlamento europeo e il Consiglio ad accordarsi su un quadro normativo europeo moderno e flessibile e accettare la proposta già avanzata nel 2015.
La necessità di intervenire è data dall’utilizzo, spesso improprio dei droni. Basti pensare che, in Europa, nel solo anno 2016, sono stati registrati oltre 1200 casi, alcuni dei quali hanno compromesso la sicurezza, rischiando collisioni tra droni e velivoli.
In attesa dell’adozione, l’impresa comune per la ricerca sulla gestione del traffico aereo nel cielo unico europeo (SESAR), istituita dalla Commissione, metterà a disposizione mezzo milione di euro a sostegno della dimostrazione di servizi di “geo-fencing”, un sistema che può impedire automaticamente ai droni di volare in zone soggette a restrizioni, ad esempio vicino agli aeroporti.
© Riproduzione riservata